Il corpo della macchina essenzialmente composto da:
– Un cappello contenente gli iniettori, le elettrovalvole ed i serbatoi dell’aria compressa;
- – Un corpo cilindrico;
- – Una tramoggia tronco conica;
- – Una valvola stellare di scarico con motoriduttore di comando;
– Una serie di colonne tubolari di sostegno.
Questi elementi strutturali, in acciaio sono uniti fra loro con bulloni e quindi facilmente smontabili per
facilitare l’accesso del filtro nei punti di utilizzo.
Inoltre la forma cilindrica e gli adeguati spessori impiegati nelle lamiere permettono al filtro di operare con depressioni fino a 4000 mm di H20 (macchina di produzione standard)
Le maniche filtranti, in tessuto di tipo sintetico molto permeabile all’aria ma con spiccata attitudine all’abbattimento delle polveri finissime, sono contenute da gabbie circolari in rete metallica dotate di speciali attacchi per l’aggancio agli ugelli degli iniettori.
Il montaggio e lo smontaggio delle maniche si esegue facilmente attraverso gli ampi sportelli di cui è dotato il corpo cilindrico.
Funzionamento:
Sia che il filtro operi in pressione che in depressione, l’aria polverosa arriva nel corpo cilindrico dove rallentando la sua velocità, permetterà che parte della polvere (la più pesante) precipiti subito verso la valvola di scarico, senza interessare le maniche; l’aria contenente la polvere residua si sposta verso l’alto investendo in maniera uniforme le maniche filtranti, all’esterno delle quali si depositano le polveri e prosegue il suo cammino attraversando i tubi Venturi per fuoriuscire dall’apertura di calata nel cappello del filtro. Le maniche sulla cui superficie esterna si è depositata la polvere, vengono lavate da un getto d’aria in controcorrente secondo cicli successivi predeterminati da un temporizzatore elettronico a contatti multipli, che invia alle elettrovalvole i necessari impulsi elettrici per l’apertura dei passaggio di aria compressa ai tubi Venturi. La durata degli impulsi elettrici e l’intervallo tra un impulso e l’altro sono regolabili manualmente da potenziometri.